| |||||||||||||||||||||||||||||||
|
D. 22/12/2006 n. 156• che la pubblicazione dell'avvio del procedimento di richiesta di compatibilità ambientale è stata effettuata mediante annuncio su un quotidiano a carattere nazionale, in data 12 marzo 2003, e su uno a carattere locale, in data 10 marzo 2003; • che il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, con nota 23 ottobre 2003 n. GAB/2003/10759/B05, si è pronunziato positivamente, con prescrizioni, sul progetto; che il Ministero per i beni e le attività culturali, con nota 12 dicembre 2006 n. DG-BAP-SO2-22591, ha espresso parere favorevole, con prescrizioni, sul progetto come integrato dalla regione Umbria e da questa trasmesso in data 20 gennaio 2004; • che la regione Umbria, con nota 20 dicembre 2006 n. 0199213, ha specificato che le suddette indicazioni progettuali migliorative per il tratto in questione sono state concordate anche con l'ANAS e il comune di Perugia e ricadono all'interno della fascia di rispetto; • che, a quanto si evince anche dalla relazione aggiornata del Ministero istruttore, le prescrizioni dettate dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare sono coerenti con le suddette indicazioni progettuali migliorative e in parte sono volte ad approfondimenti e affinamenti progettuali delle medesime; • che, a seguito di una prescrizione del Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare in ordine alla eliminazione del nuovo ponte sul fiume Tevere, il Ministero delle infrastrutture propone l'approvazione del progetto preliminare relativo alla citata tratta Madonna del Piano- Collestrada con lo stralcio dell'opera complementare di collegamento tra la località Ferriera e la zona industriale di Ponte San Giovanni del costo di 10,500 milioni di euro e riporta, in apposito allegato alla relazione istruttoria, le prescrizioni e raccomandazioni da formulare in sede di approvazione del progetto preliminare; sotto l'aspetto attuativo: • che il soggetto aggiudicatore è ANAS S.p.A.; sotto l'aspetto finanziario: • che l'importo complessivo dell'intero intervento "nodo di Perugia" come descritto nelle premesse, in origine pari a 511 milioni di euro, è stato rideterminato a seguito delle integrazioni e varianti richieste dal Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare in 732,432 milioni di euro, inclusivo del costo dell'opera stralciata in sede di approvazione del progetto preliminare della tratta Madonna del Piano-Corciano; • che l'importo complessivo del tratto in esame Madonna del Piano- Collestrada, come da quadro economico, è pari a 196.578.000 euro ed è comprensivo del costo conseguente all'accoglimento delle prescrizioni; • che la copertura finanziaria dell'intervento è rinviata alla fase di approvazione del progetto definitivo e che il Ministero delle infrastrutture ha fatto presente che detta copertura potrà essere individuata "anche a valere sui finanziamenti messi a disposizione della legge n. 443/2001 e dall'ANAS S.p.A."; Delibera: 1. Approvazione progetto preliminare. 1.1. Ai sensi e per gli effetti degli articoli 165 e 183 del decreto legislativo n. 163/2006 e dell'art. 10 del decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 2001 n. 327, e successive modificazioni è approvato, con le prescrizioni e le raccomandazioni proposte dal Ministero delle infrastrutture, anche ai fini dell'attestazione della compatibilità ambientale e dell'apposizione del vincolo preordinato all'esproprio per le aree interessate, il progetto preliminare del "nodo di Perugia - tratto Madonna del Piano-Collestrada", nella stesura modificata a seguito delle prescrizioni formulate dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare e con lo stralcio dell'opera complementare di collegamento tra la località Ferriera e la zona industriale di Ponte San Giovanni con nuovo ponte sul fiume Tevere". E' conseguentemente perfezionata, ad ogni fine urbanistico ed edilizio, l'intesa tra lo Stato e la regione interessata sulla localizzazione dell'opera. 1.2. Ai sensi del citato art. 165, comma 3, del decreto legislativo n. 163/2006, l'importo di 196.578.000 euro sopra indicato costituisce il limite di spesa dell'intervento da realizzare ed è inclusivo degli oneri per opere di mitigazione ambientale. 1.3. Le prescrizioni citate al punto 1.1, cui è condizionata l'approvazione del progetto e da sviluppare in sede di progettazione definitiva, sono riportate nella parte 1ª dell'allegato, che forma parte integrante della presente delibera. Le raccomandazioni proposte dal Ministero delle infrastrutture sono riportate nella parte seconda del citato allegato. Il soggetto aggiudicatore, qualora ritenga di non poter dar seguito a qualcuna di dette raccomandazioni, fornirà al riguardo puntuale motivazione in modo da consentire al citato Ministero di esprimere le proprie valutazioni e di proporre a questo Comitato, se del caso, misure alternative. 2. Copertura finanziaria. La individuazione della copertura finanziaria sarà effettuata in sede di esame del progetto definitivo anche in relazione alle risultanze del piano economico-finanziario previsto dall'art. 4, comma 134 e seguenti, della legge n. 350/2003. Nell'occasione il Ministero delle infrastrutture provvederà altresì a produrre la scheda ex delibera n. 63/2003, riferita all'intero "nodo di Perugia" ed indicante - tra l'altro - le fonti di copertura dell'opera. 3. Clausole finali. 3.1. Il Ministero delle infrastrutture provvederà ad assicurare, per conto di questo Comitato, la conservazione dei documenti componenti il progetto preliminare dell'intervento approvato con la presente delibera. 3.2. In sede di esame della progettazione definitiva, il predetto Ministero provvederà alla verifica di ottemperanza alle prescrizioni di cui al precedente punto 1.3, ferme restando le verifiche di competenza della commissione VIA. 3.3. Il medesimo Ministero provvederà a svolgere le attività di supporto intese a consentire a questo Comitato di espletare i compiti di vigilanza sulla realizzazione delle opere ad esso assegnati dalla normativa citata in premessa, tenendo conto delle indicazioni di cui alla delibera n. 63/2003 sopra richiamata. 3.4. Questo Comitato si riserva, in fase di approvazione del progetto definitivo dell'opera e in adesione alle richieste rappresentate nella citata nota del coordinatore del Comitato di coordinamento per l'alta sorveglianza delle grandi opere, di dettare prescrizioni intese a rendere più stringenti le verifiche antimafia, prevedendo - tra l'altro - l'acquisizione delle informazioni antimafia anche nei confronti degli eventuali sub-appaltatori e subaffidatari, indipendentemente dall'importo dei lavori, nonchè forme di monitoraggio durante la realizzazione dei lavori. 3.5. Il codice unico di progetto (CUP) assegnato al progetto in argomento andrà evidenziato nella documentazione amministrativa e contabile riguardante la infrastruttura "nodo di Perugia". Roma, 22 dicembre 2006 Il Presidente delegato: Padoa Schioppa Il segretario del CIPE: Gobbo Registrato alla Corte dei conti il 23 aprile 2007 Ufficio controllo Ministeri economico- finanziari, registro n. 2 Economia e finanze, foglio n. 150 Allegato PRESCRIZIONI E RACCOMANDAZIONI PROPOSTE DAL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI 1. Prescrizioni e raccomandazioni di carattere ambientale. 1.1. Prescrizioni. 1.2. Raccomandazioni. 2. Prescrizioni di carattere architettonico, archeologico e paesaggistico. 1. Prescrizioni e raccomandazioni di carattere ambientale. 1.1. Prescrizioni. Si prescrive che il progetto definitivo, al fine della migliore tutela ambientale, dovrà contenere e sviluppare i seguenti punti: 1. dovranno essere recepiti e sviluppati gli interventi di mitigazione, puntuali e di carattere generale, nonchè le opere di compensazione, così come proposti nello studio d'impatto ambientale ed integrati alla luce degli esiti della progettazione definitiva e di quanto oggetto delle presenti prescrizioni, dettagliando nel progetto definitivo la localizzazione, la tipologia, le modalità di esecuzione e i costi analitici; 2. Lo svincolo di Collestrada dovrà essere progettato mantenendo l'organizzazione planoaltimetrica indicata nell'elaborato trasmesso a riscontro della richiesta di integrazione, prevedendo l'attraversamento del rilievo di Collestrada in galleria artificiale. Dovrà studiarsi ogni ulteriore affinamento progettuale che permetta di collocare in galleria anche il tratto che collega la galleria artificiale stessa con la successiva galleria naturale. Analogo tentativo dovrà essere sviluppato per il cappio dello svincolo che interessa il versante nord orientale di Collestrada. La progettazione dello svincolo dovrà essere corredata di tutte le necessarie misure mitigatrici scaturenti dallo studio d'impatto ambientale già redatto e dall'applicazione delle metodologie di mitigazione degli impatti indicate nelle presenti prescrizioni. L'organizzazione dei cantieri dovrà essere correttamente adeguata alle mutate caratteristiche dell'opera. 3. Lo svincolo di Madonna del Piano dovrà essere riprogettato allo scopo di poter soddisfare, in fasi temporali eventualmente separabili, le esigenze relative alle seguenti distinte e indipendenti configurazioni funzionali dell'intervento: realizzazione dei tronco Madonna del Piano- Collestrada; realizzazione del tronco Madonna del Piano-Corciano o di altre infrastrutture di connessione con l'intervento di cui al punto precedente. 4. Le modalità operative e le opere di mitigazione degli impatti in fase di costruzione, ed i conseguenti condizionamenti delle attività di cantiere, dovranno trovare esplicita esaustiva menzione nei documenti progettuali relativi agli oneri contrattuali dell'appaltatore della costruzione dell'opera (capitolato d'oneri, capitolato speciale d'appalto, etc.). 5. Si dovrà procedere alla variazione dei fenomeni di ricaduta al suolo, ed eventuale incorporazione negli organismi vegetali, di sostanze inquinanti prevedendo, ove queste previsioni indicassero eventuali aspetti di criticità, adeguate provvidenze tra cui ad esempio: barriere dì schermatura (vegetali e non), trasformazione delle colture in altre meno sensibili alla ricaduta di inquinanti, indennizzi per i danni arrecati alle coltivazioni o per la cessata coltivazione etc. 6. Dovranno redigersi le planimetrie delle fasce di pertinenza fluviale relative a tutti i colatori interessati e dovrà verificarsi la congruità delle soluzioni di progetto relativamente alle disposizione degli enti competenti (Autorità di bacino. Genio civile, etc.) in particolar modo per quanto riguarda l'officiosità degli attraversamenti e la difesa dei manufatti in occasione degli eventi di piena. 7. Il viadotto di attraversamento del fiume Tevere dovrà essere ampliato di tre campate, come indicato negli elaborati forniti in risposta alla richiesta di integrazioni, allo scopo di eliminare le interferenze con le fasce di esondazione individuate. 8. Dovrà prevedersi la raccolta e l'appropriato trattamento delle acque di dilavamento della piattaforma in corrispondenza dei principali attraversamenti di colatori naturali e delle aree di maggiore sensibilità idrogeologica adiacenti il Tevere. Il progetto dovrà sviluppare i dettagli delle opere di raccolta ed eventuale trattamento delle acque di dilavamento della piattaforma seconde tipologie e schemi realizzativi adeguati alle condizioni morfologiche e geoidrologiche dei siti. 9. Si dovranno approfondire gli aspetti legati alla circolazione idrica sotterranea su tutto il tracciato con particolare riferimento ai tratti in corrispondenza delle gallerie e delle aree a rischio idrogeologico, anche allo scopo di individuare eventuali rischi relativamente al rifornimento idrico della copertura vegetazionale ed alla modifica dei deflussi idrici sotterranei. 10. Si dovranno approfondire gli aspetti connessi alla caratterizzazione del materiale proveniente dagli scavi ed alle relative tecniche di stabi- lizzazione ai fini del riutilizzo nelle attività di costruzione, anche allo scopo di definire con esattezza: i relativi costi da inserire nel quadro economico dell'intervento; i quantitativi da smaltire nelle discariche presenti sul territorio nel rispetto delle prescrizioni della legge n. 443/2001, art. 1, comma 17 e seguenti e l'organizzazione del traffico dei mezzi d'opera; l'effettiva disponibilità di queste ultime ad accogliere i quantitativi di cui al punto precedente. |
|
Normativa Italiana | Privacy, Disclaimer, © | Contact |
2008-2011©
|